
Per il Martini alla Hemingway bisogna seguire attentamente le indicazioni: mettere nel mixing-glass il ghiaccio e la quantità di vermouth, miscelare per pochi secondi e togliere subito dopo vermouth. A questo punto versare il gin, lasciare raffreddare e servire nelle coppette con una spruzzata di scorza di limone.
Seguendo invece la versione più moderna la giusta ricetta sarebbe 3/4 di Gin e 1/4 di Martini dry - marca che molti confondono con il re degli aperitivi, in realtà nata molti anni dopo – da miscelare tutto insieme. Versioni differenti che accontentano più palati.
Per tutti però vale questa regola: in un Martini non deve mancare mai l'oliva verde.
Ma come sia nato e chi abbia inventato questo cocktail nessuno lo sa veramente: girano al solito molte leggende. Tra queste, forse la più attendibile, vuole che fu un barista di nome Martini di origine italiana ma emigrato negli States, a realizzare il cocktail, nel lontano 1910, in onore del plurimiliardario John D. Rockefeller.
Comunque sia andata l’unica verità è che il Martini resta il re degli aperitivi anche nella cinematografia mondiale. Tanto da spingere Kiko Stella a realizzare un lungometraggio dal titolo 'Come si fa un Martini' tratto dai racconti di una psicologa scrittrice (Marina Mizzau, "Come i delfini", Bompiani editore), dove si intrecciano percorsi personali come in una qualunque serata di un ristorante alla moda di Milano, e in uscita sul grande schermo venerdì 24 agosto.
Come si prepara un Martini:
Dopo aver deciso le quantità di vermouth e gin mettete gli ingredienti nel mixing-glass e mescolare energicamente assieme ad alcuni cubetti di ghiaccio, versare il cocktail in apposite coppette ben fredde. Strizzare una scorza di limone e aggiungere l’immancabile oliva verde.
(Tratto da Kataweb Cucina)
5 commenti:
Il martini dei poveri (el vermutet) che fanno al bar di Ares (Castelló) con una ricetta segreta è buonissimo. Provate (se andate lì).
Avete il numero di telefono di George Clooney? Io preparo un martini buonissimo...
Beh allora qual'è il Martini alla CSC ? chissà 1/3 di vermouth e 2/3 di frullato di citrici??
oppure u parte d verthm piú cili..up! ovvvero gin piú verth..up! cocola e vethm up!
Salutt
Alberto
E' vero. Io lo ho provato e vi assicuro che è molto buono, specialamente in inverno.
Molto interessante questo post. Mi è piaciuto molto lo spot pubblicitario.
Posta un commento