(foto da internet)
domenica 30 settembre 2007
Van Gogh e Gianluca Masi
(foto da internet)
sabato 29 settembre 2007
Un fiume di parole
Che cosa rende diverso un ragazzo di vent’anni da altre età? I ventenni seguono la moda in massa e parlano in codice, con parole inventate, storpiate, allucinate, copiate, strapazzate, ovvero con tutti quei modi di dire che sono sconosciuti a tutti coloro che non hanno vent'anni. Ma il libro di Gianluca Lauta I ragazzi di via Monte Napoleone -Il linguaggio giovanile degli anni Cinquanta nei romanzi e negli articoli di costume di Renzo Barbieri-, dimostra che le parole dei giovani sono vecchie, anzi vecchissime. Le usavano i nonni, e le usano oggi i ventenni, più o meno tali e quali. Ci sono 1000 parole e centinaia di modi di dire piuttosto spassosi che sono passati dal gergo dei ventenni che avevano la “banana in testa” e la “Vespa” a quelli che hanno oggi la “bandana in testa” e il “Vespone”. Parole gergali come “pomiciare” per baciare con la lingua, “pace” per dire basta, “fighetta” per dire ragazza o ragazza alla moda, “abbacchiato” per dire mogio, “rendere l'idea” per farsi capire, “palla” per bugia ma anche per noia, “tranquillo” per tutto ciò che non è mondano, e via dicendo, non sono per niente nuove.


venerdì 28 settembre 2007
A proposito di cinema...
giovedì 27 settembre 2007
Giornata Europea delle lingue
(foto da internet)
Una volta scelto il corso, avremo a disposizione una serie di strumenti interattivi che agevolano l’apprendimento: esercizi, letture, video, registrazioni da ascoltare, ecc.
Il sito mette a disposizione dell’utente anche un pannello dove registrare i propri progressi linguistici.
Si potranno aggiungere altri utenti alla community che diventeranno dei veri e propri compagni di corso e potremo ricercare le persone che fanno al caso nostro secondo alcuni parametri.
Si dispone anche di una chat room. Gli esercizi sono strutturati tramite dialoghi, pronuncia e scrittura. Oltre agli amici si potrà chiedere sostegno a tutor online.
LiveMocha è un modo di apprendere le lingue che privilegia l’aspetto sociale in puro stile web 2.0."
I corsi sono specifici secondo la madrelingua: Inglese per madrelingua spagnoli, Russo per madrelingua inglesi, e così via.
Ogni lezione è composta da decine di diapositive; ogni diapositiva è un’esercitazione, di solito una breve conversazione che si può ascoltare nelle due lingue scelte.
Il corso di Italiano, impostato per madrelingua inglesi, ci sembra abbastanza utile per chi vuole rafforzare la conoscenza di questa lingua".
Il servizio è ancora in fase beta; c'è ancora qualche imprecisione, ma può essere un valido strumento di ripasso!
mercoledì 26 settembre 2007
Massaciuccoli muore
martedì 25 settembre 2007
No Anorexia

(foto da internet)
Adesso è la volta della ragazza scheletrica della campagna No Anorexia. Il corpo nudo di Isabelle Caro: 31 chili di ossa, campeggia, da ieri, sui manifesti delle città italiane. La foto è stata realizzata per la nuova campagna pubblicitaria di Nolita. Forse, per la prima volta un'azienda di moda vuole affrontare il problema, che, solo fino a poco tempo fa, era un tabù. La ragazza francese ha scelto di esporsi, nella sua scheletricità- come ha detto in un’intervista a Vanity Fair -in edicola mercoledì prossimo - «perché la gente sappia e veda davvero a che cosa può portare l'anoressia». Una malattia che, dopo 15 anni, l'ha ridotta a 31 chili di ossa e pelle affetta da psoriasi, ricoperta di una lanugine bionda e completamente nera sotto gli zigomi. «Mi sono nascosta e coperta per troppo tempo: adesso voglio mostrarmi senza paura, anche se so che il mio corpo - ha detto - ripugna. Le sofferenze fisiche e psicologiche che ho subito hanno un senso solo se possono essere d'aiuto a chi è caduto nella trappola da cui io sto cercando di uscire».
La polemica già imperversa: La campagna "No anorexia-Nolita" ha il supporto del Ministero della salute. Mentre il ministro Livia Turco approva la pubblicità shock e crede che questa iniziativa potrà essere uno spiraglio per il dramma dell’anoressia, Fabiola De Clercq, presidente dell'Aba, (associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia) la ritiene esageratamente cruda, e senza senso. Ventila persino un effetto rimbalzante, ovvero, la pubblicità potrebbe ottenere l’esatto contrario di quello che si propone: molte ragazze potrebbero pensare di poter diventare più magre e provare una sorta di invidia nei confronti della modella anoressica fotografata per una pubblicità.
Ecco, la polemica è servita!
Ma il fotografo sostiene: «Io ho fatto, come sempre, un lavoro da reporter: ho testimoniato il mio tempo».
lunedì 24 settembre 2007
Stefano Benni e Beatrice Parisi a Valencia!
domenica 23 settembre 2007
La tigre diventa "tigresa"
Chiodo schiaccia chiodo si propone ancora una volta di unire il mondo spagnolo e quello italiano, ma questa volta si serve di una grande ambasciatrice della musica italiana. Non per niente, la nuova fatica di Mina si chiama “Todavia”, un album di ben 14 canzoni cantate rigorosamente in spagnolo.
Grande amor (Grande amore): da “Olio”, 1992
Vuela por mi vida (Volami nel cuore): da “Cremona”, 1996
Un año de amor (Un anno d’amore): da “Studio Uno”, 1964
Llévate ahora (Portati via): da “Bula Bula”, 2005
Cuestión de feeling (Questione di feeling): da “Finalmente ho conosciuto il Conte Dracula” 1985
Corazón felino (Brivido felino): da “Mina Celentano”, 1998
Uvas maduras (Succhiando l’uva) da “Veleno”, 2002
Nieve (Neve): da “Sorelle Lumière”, 1992
Agua y sal (Acqua e sale): da “Mina Celentano”, 1998
No se si eres tú (Sei o non sei). da “Bula Bula”, 2005
Parole parole (Parole parole): da “Cinquemilaquarantatrè”, 1972
Como estás? (Come stai?): da “Sorelle Lumière”, 1992
sabato 22 settembre 2007
Miss, mia cara Miss
venerdì 21 settembre 2007
Poesie e mutande (dans le metrò)
giovedì 20 settembre 2007
La "Madonna" di Filippo Lippi
La storia fra Filippo Lippi e Lucrezia Buti avrebbe subito fatto scandalo, perché lei era appena diventata monaca e lui era già un pittore famoso, nonché cappellano di un convento.
Il pittore dopo l’incontro con Lucrezia, ossessionato dalla sua bellezza, dipinse decine di madonne con il suo volto.
mercoledì 19 settembre 2007
A Pizza Hut

Simbolo planetario dell’italian food, di matrice napoletana, da una diffusione senza confini, "nu 'ncantesimo": ne fu conquistato Alessandro Dumas già nel 1835, e ne rimase entusiasta la regina Margherita di Savoia alla quale i pizzaioli napoletani dell'800 consacrarono la più popolare delle pizze...
P.S.: A parte le ricette classiche delle pizze, i chiodini vi consigliano anche una pizza casareccia made in Spain.
martedì 18 settembre 2007
I chiodini (piccini, piccini) tornano a scuola
lunedì 17 settembre 2007
E dopo il Vaffa-Day? La parola è ai cittadini!
Ancora una volta Beppe Grillo (vedi post del 6 settembre) nell’occhio del ciclone!
Alla Festa nazionale dell’Unità a Bologna Grillo era il convitato di pietra, almeno per Piero Fassino, al quale il comico si riferisce con il nomignolo il globulo, che ovviamente si riferiva al comico genovese quando ha detto:
Non è mandando a quel paese la politica che si salva l'Italia. La politica è quella cosa che riempie degnamente la vita... C'è una politica pulita, che noi sentiamo il dovere di mettere al servizio del Paese... La risposta al disagio dei cittadini non può venire dalle caricature demagogiche e dalle denigrazioni populistiche.
È questa la reazione di Fassino alla proposta del comico genovese, affinché i cittadini entrino in politica direttamente, attraverso le liste civiche.
Alcuni, politici e non, non condividono quanto detto dal segretario della Ds, altri invece considerano la proposta un’espressione di vera democrazia.
E voi, cosa ne pensate?
domenica 16 settembre 2007
Tanto tuonò che piovve!

Il nodo della questione è: è stata fatta veramente giustizia? “Peggio di così impossibile” –è stata accusata la McLaren-. È stata dichiarata colpevole di spionaggio, di aver guardato continuamente in casa altrui, di essere stata scorretta. Ma cos’è successo veramente a livello sportivo? Proprio niente, la scuderia anglotedesca non viene nemmeno sfiorata dal castigo. Calciopoli, in un certo senso, è stata punita, ma nella F1 si è pensato solo al dio denaro: ai soldi di Ron Dennis, degli altri soci miliardari e della Mercedes.

Non ci sono cifre ufficiali, però 100 milioni di dollari dovrebbero corrispondere al 20-30 per cento del budget di un team come la McLaren, che, appunto, subisce un serio danno economico. Eh bè, con il denaro tutto si compra! Non c'è niente da fare: i denari fatti senza stento se ne vanno come il vento!
Certo, l’immagine della McLaren ne esce a pezzi, ma i piloti non sono stati penalizzati. E in Formula 1 detta legge il Mondiale piloti: è quello che emoziona la gente, quello che conta. Per usare un termine calcistico: è quello il vero scudetto. Non è un caso che nella lettera di replica della McLaren si legge tra le righe una profonda soddisfazione: «La cosa più importante è che disputeremo gare questo weekend, per il resto della stagione e delle prossime e i nostri piloti continueranno a lottare per il campionato». Ovvero, a buon intenditore poche parole!
Conclusione: gli errori dei medici li ricopre la terra, quelli dei ricchi il denaro!
Abbiamo ricordato alcuni detti popolari dedicati al dio denaro. Se vi siete incuriositi, cercatene pure altri!
sabato 15 settembre 2007
Addio peperoncino (almeno per gli over 50)!
(foto da internet)
La suddetta Società ha redatto un decalogo che vi presentiamo:
2. Analisi: eseguire il dosaggio del psa una volta l’anno dopo i 50 anni.
3. Cibi vietati: evitare cibi dannosi come birra, insaccati, peperoncino, e crostacei. In particolare, peperoncino e aragoste, se assunti in eccesso, possono provocare la prostatite.
4. Alimenti consigliati: preferire cibi con sostanze antiossidanti.
5. Aumentare la diuresi: bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.
6. Attenzione all’intestino: regolarizzare la funzione intestinale.
7. Il sesso fa bene... Mantenere un’attività sessuale regolare.
8. ...se fatto bene: evitare di praticare il coito interrotto.
9. In continuo movimento: praticare attività fisica.
10. Centauri a rischio: usare biciclette e moto con moderazione.
Uomo avvisato...
giovedì 13 settembre 2007
I misteri di Leonardo

Alcuni quotidiani italiani ed esteri hanno riportato di recente una curiosa notizia: un informatico mantovano assicura che l'Ultima cena contiene delle figure nascoste che non si erano mai viste prima. Infatti secondo lui nel dipinto Cristo, vestito di rosso, ha davanti un calice (il Santo Graal?), c'è una donna con un bambino in braccio (la Madonna?), San Bartolomeo diventa un templare e sembra che alcuni apostoli sembrano incoronati.
Se vuoi saperne di più su questa curiosa teoria, guarda questo video dove si spiega in modo dettagliato la teoria di Pesci.
(Foto da Internet)
Addio Pechino!
I GIGANTI ITALIANI NON CI SARANNO
Ci vediamo nel 2009.
mercoledì 12 settembre 2007
Dario Fo e Franca Rame al Monastero di Santa Maria della Valldigna
martedì 11 settembre 2007
A Roma, la Chiesa vi alberga
"Carissimi amici - si legge nella nota di benvenuto che ogni cliente trova nella sua stanza - questa casa, pur offrendo tutti i servizi alberghieri di un normale hotel desidera conservare il clima di una casa religiosa che accoglie chiunque bussa alla sua porta, senza distinzione di razza, nazione, religione, cultura".
lunedì 10 settembre 2007
Quando sei nato non puoi più nasconderti
(Foto da Internet)
Dopo I cento passi (guarda il video>>) e La meglio gioventù (guarda il video>>) Giordana affronta il tema dell'immigrazione clandestina in Italia e lo fa attraverso gli occhi di Sandro, un ragazzo di tredici anni di Brescia, che durante un viaggio con il padre cade inavvertitamente in mare. Dopo aver rischiato di morire, viene ripescato da alcuni extracomunitari che si trovavano su una carretta del mare per raggiungere le coste italiane. Sulla nave il ragazzo conoscerà le terribili condizioni dei clandestini e stringerà un'amicizia con due di loro. Si tratta di Radu e Alina che - una volta arrivato in Italia dove l'aspettano i ricchi genitori - tenterà di portare con sè a Brescia, ma si scontrerà con la ferrea logica della legge e della burocrazia.
Il film è in programmazione in questi giorni a Valencia nel cinema Albatros. Se andate a vederlo, scriveteci pure la vostra opinione.
domenica 9 settembre 2007
Indietro tutta
(foto da internet)
Tra gli elementi satirici della trasmissione ricordiamo il Bravo Presentatore (interpretato dal geniale Nino Frassica) le Ragazze Coccodè, che ballavano vestite da galline, lo sponsor immaginario della trasmissione, il Cacao Meravigliao, (quanti italiani cercarono di acquistare questo prodotto nei negozi e nei supermercati credendo, davvero, alla sua esistenza?); e poi ancora Riccardino (il bravissimo Mario Marenco), il Pensatore, il notaio e tanti altri...
(foto da internet)
sabato 8 settembre 2007
Addio Diario!
Questa la descrizione di Diario che compare sulla Guide de la Presse:
"E' il giornale della memoria. Della Shoah, degli eventi del G8 di Genova. È la testata che difende i diritti dell'uomo e combatte il revisionismo. È il settimanale più a sinistra e più intellettuale d'Italia. Nato nel 1996 come supplemento del quotidiano del Pci, l'Unità, è diventato indipendente qualche anno dopo. [...] Il settimanale, intellettuale per scelta, si è costruito su un'idea fondamentale: fare quello che gli altri non fanno. Quindi, niente televisione e niente foootball. Al contrario, la cultura si estende su una trentina di pagine, percorrono il giornale recensioni, racconti, impressioni di scrittori, la politica internazionale occupa una porzione impressionante. Il tutto servito da una veste grafica elegante, discreta, che lascia spazio ai testi molto lunghi. [...] La testata più interessante, più originale tra le recenti pubblicazioni italiane. C'è molto da leggere, è molto ben scritto e molto letterario. Il solo giornale in cui il piacere non consista tanto nello sfogliare la carta patinata, ma nel soffermarsi sugli articoli. Decisamente riservato a una élite intellettuale di sinistra".