(foto da internet)
La sciarpa è uno degli accessori più antichi del nostro
guardaroba. In passato erano le nonne e le mamme che le realizzavano col ferro da maglia e coi gomitoli
di lana.
Il termine sciarpa proviene dal francese echarpe. Negli anni, da semplice capo di abbigliamento utilizzato per scaldarsi nelle fredde temperature invernali, la sciarpa è diventata un accessorio indispensabile per arricchire il nostro look.
Il termine sciarpa proviene dal francese echarpe. Negli anni, da semplice capo di abbigliamento utilizzato per scaldarsi nelle fredde temperature invernali, la sciarpa è diventata un accessorio indispensabile per arricchire il nostro look.
La sciarpa può essere indossata
intorno al collo o vicino alla testa, per coprirsi dal freddo, per eleganza o
per motivi religiosi. Indossata a tracolla, una sciarpa può fungere anche da insegna di particolari cariche militari o civili
(di color turchino da ufficiale delle forze armate, tricolore da sindaco, ecc.)..
(foto da internet)
La sciarpa può essere di varie lunghezze ed
essere fermata al collo in mille modi diversi:
indispensabile per restare al caldo nei giorni più freddi, e indossata nel
modo giusto per avere un tocco più raffinato.
La sciarpa di lana è un vero e proprio must per affrontare il freddo che si avvicina: a tinta unita o fantasia, il segreto per usarla in tutte le
occasioni sta proprio nel come indossarla.
I cosiddetti giri, o nodi, sono davvero tanti: ve ne proponiamo alcuni (guarda >>). Provate a farli allo specchio e aggiungerete un tocco di raffinatezza al vostro look.
Ah! Se proprio non riuscite ad annodarla, potrete sempre ricorrere alla sciarpa camaleonte, stampata con inchiostro termocromico, cambia colore secondo la luce del sole... Sarà??!!
Nessun commento:
Posta un commento