
E' ora di cominciare una nuova giornata: con il caldo che incalza, la primavera e “Las Fallas”, svegliarsi per cominciare il tram tram quotidiano è alquanto faticoso. Ma non abbiamo scelta: ci dobbiamo alzare. Come se fossimo degli automati, dopo la benedetta sveglia, ci dirigiamo in cucina: carichiamo la macchinetta e ci prepariamo a fare colazione, pensando che ci vuole proprio un bel caffè. E solo dopo un sorso di quel liquido nero così speciale possiamo cominciare a carburare...
Dubbi e incertezze tuttora persistono sul come e sul quando il caffè sia giunto e si sia diffuso in Europa e in Italia. Il caffè espresso è indiscutibilmente made in Italy, e soprattutto è associato alla città di Napoli; infatti i napoletani, sicuramente, hanno il primato per il largo consumo che fanno di caffè e per i diversi modi in cui lo preparano. La " tazzulella 'e cafe' " fa parte delle loro irrinunciabili abitudini: è la pausa di lavoro, il complemento del pranzo, il risveglio del mattino... la prima cosa che si offre ad un ospite e per quante sono le persone che lo amano, tanti sono i modi di prepararlo (oltre a quello tradizionale) e di gustarlo...
Dubbi e incertezze tuttora persistono sul come e sul quando il caffè sia giunto e si sia diffuso in Europa e in Italia. Il caffè espresso è indiscutibilmente made in Italy, e soprattutto è associato alla città di Napoli; infatti i napoletani, sicuramente, hanno il primato per il largo consumo che fanno di caffè e per i diversi modi in cui lo preparano. La " tazzulella 'e cafe' " fa parte delle loro irrinunciabili abitudini: è la pausa di lavoro, il complemento del pranzo, il risveglio del mattino... la prima cosa che si offre ad un ospite e per quante sono le persone che lo amano, tanti sono i modi di prepararlo (oltre a quello tradizionale) e di gustarlo...
Una cosa è certa: a Napoli andare al centrico Caffè Gambrinus e degustare “na tazzulella 'e cafe'” è un rito, e una tappa turistica obbligatoria. Il caffè dura un attimo, ma il retrogusto perdura a lungo e lascia in bocca quel sapore amaro dall’aroma così dolce!
Buona degustazione!
Ciao Giuliana, ho cercato la canzone di Pino Daniele che ha lo stesso nome del post in you tube ma non si trova. A me piaceva molto. Sai se c'è in qualche parte?
RispondiEliminaPerché il caffé del bar in Italia è buono e in Spagna è tanto diverso?
RispondiEliminaA Valencia il caffé buono si può trovare al Caffé Illy, calle de la Paz, non so il numero, ma è a sinistra dal parterre.
RispondiEliminaMe piacevo la foto precedente della piccola caffettiera, quella de tutta la vita. Siete sorprendeti sempre in costante cambio e evoluzione.
RispondiEliminaIo invece preferisco il tè già che il cafe è più forte per al mio stomaco, ma riconosco tutto il rituale di questa bevanda.
L'incarto dello zucchero versato oggi prendendo il caffè al solito Bar recita: La prima caffeteria europea si inaugurò a Venezia nel anno 1645. In España, la prima fu aperta a Madrid nel 1764.
RispondiEliminaAltri dicono che anticamente il caffè veniva mangiato in chicchi o in alcuni paesi arabi il caffe viene sorseggiato dal piatto
Per Alicia: anch'io ho cercato su you tube la canzone, ma non c'è. Sono d'accordo la canzone è molto simpatica. Non so dove la si possa trovare, ma continuerò a cercare, e se la trovo te lo dico, perché Pino Daniele merita un post tutto suo. Non ti pare?
RispondiEliminaPer Vicente: la differenza è la miscela e la torrefazione. Un saluto
IL Gambrinus è dei più belli bar che visto. Le sfogliatelle sono buonissime.
RispondiEliminaLa pagina di"caffè Gambrinus" è bellìssima, l'ho vista alle 3 AM...e ho tenuto sveglio...
RispondiEliminaA Buenos Aires ci sono molti caffè, ma c'è una grande somiglianza con il "Tortoni"(Rivadavia 800)...Dapertutto vediamo i nostri origini...
A presto!
Non aveva pensato che c'erano tante legende sull'origine del caffè, quella del Profeta Maometto è molto suggerente (il caffè sveglia e dà forza). Da sempre ho preso molto caffè (espresso, macchiatto, ecc..); ma oggigiorno la dose l'ho ridotta a due o tre caffè, siccome se prendo un caffè di più mi costa troppo tempo dormirmi. Cose dell'età.
RispondiEliminache cosa è successo con la colonna della dretta ? l'avete spinta e l'avete fatto cadere?poveretta,l'ha spinta il quadro di " i visitors "?...può essere cosí!
RispondiEliminasaluti!
Ciao Adriana, abbiamo avuto un piccolo problema tecnico che abbiamo già risolto. Saluti.
RispondiEliminaCiao Alicia, la canzone di Pino Daniele non è attualmente online. Comunque, siamo riusciti a trovare questa midi: http://utenti.lycos.it/TerradAugusto/SortMidi.htm
RispondiElimina