martedì 5 dicembre 2006

Intrusi nel Presepe


In piena disputa tra panettonisti e pandoristi dei Blog d'italiano di Sagunt e Quart, ricordiamo un'altra tradizione natalizia, tipica della città di Napoli: il presepe. Infatti, il Natale napoletano, nonostante l'albero, conserva tutt’oggi alcuni aspetti tipici della tradizione partenopea che ruotano attorno a due simboli: il presepe ed il menù natalizio.
Le celebrazioni natalizie cominciano ufficialmente l’8 Dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, e terminano il 6 Gennaio, giorno della Befana, in cui gli addobbi natalizi vengono messi via.
L'8 si inizia l'allestimento del presepe: dal ripostiglio si tira fuori la "base" dell'anno precedente (uno scheletro di sughero e cartone poggiato su una tavola di legno) e si discute in famiglia l'ampliamento dell'anno in corso: "Magari si può aggiungere il ruscelletto con l'acqua e qualche pastorello..."
Il presepe napoletano "o' Presebbio" , insieme agli zampognari, alla tombola ed al menù del 24 dicembre, è uno dei simboli più intensi della tradizione natalizia. Al di là dei simboli religiosi, il presepe è amato da tutti, anche da persone poco osservanti o dichiaratamente laiche. Perché il presepe napoletano è il luogo dove sacro e profano, spiritualità e vita quotidiana, preghiera ed ironia convivono, come solo a Napoli, città delle contraddizioni, è possibile.
Oggi, però è ancora 5 dicembre, e che ne dite se, mentre aspettiamo l'8 per allestire il vero presepe, immaginiamo un presepe con illustri pastori della vita politica e sociale?
(Foto da Internet)

20 commenti:

  1. Anonimo3:23 PM

    Aznar come pastore

    RispondiElimina
  2. Anonimo4:57 PM

    Nel mio paesino,il presepe è anche uno dei simboli della tradizione natalizia,ma è vero che l'albero e Papá Noel ogni giorno guadagnano più adepti suprattutto fra bambini
    e giovani

    RispondiElimina
  3. Anonimo4:59 PM

    Credo di ricordare che il Presede Napolitano è una impronta lasciata dai Spagnoli oltre ai monumenti archittetonici all'epoca dei Borboni (Regno delle Due Sicilie)
    Alberto

    RispondiElimina
  4. Anonimo7:31 PM

    Capo pastora: Esperanza Aguirre

    RispondiElimina
  5. Anonimo8:13 PM

    Capra: Putin

    RispondiElimina
  6. Anonimo11:54 PM

    fruttivendola (mele e pere): ana botella

    RispondiElimina
  7. Anonimo9:22 AM

    veditore di tappeti: Zaplana

    RispondiElimina
  8. Anonimo1:38 PM

    Bue: Rajoy
    Asino: Acebes
    Bottegaio: Solbes o Prodi
    Sindaco: Julián Muñoz
    Aiutante del dindaco: la Pantoja

    RispondiElimina
  9. Anonimo1:53 PM

    Asino: Camps

    RispondiElimina
  10. Anonimo2:05 PM

    Venditore di tappeti: Zaplana

    RispondiElimina
  11. Anonimo2:21 PM

    El caganer: Bush

    RispondiElimina
  12. Anonimo6:53 PM

    ECCOLO: http://www.lavozdegalicia.es/se_sociedad/noticia.jsp?CAT=105&TEXTO=5346683

    RispondiElimina
  13. Anonimo9:35 PM

    Maria: Rita Barberá
    Giuseppe: Rubalcaba

    RispondiElimina
  14. Anonimo9:02 AM

    Reyes magos: Zapatero, Otegi, Imaz

    RispondiElimina
  15. Anonimo12:35 PM

    Cammelli: Blair, Aznar e Bush

    RispondiElimina
  16. Anonimo4:28 PM

    Venditore di vino: Solbes

    RispondiElimina
  17. Anonimo6:48 PM

    zampognaro: Rajoy

    RispondiElimina
  18. Anonimo11:03 AM

    Gesú bambino: Miguel Bosé

    RispondiElimina
  19. Anonimo5:54 PM

    Venditore di acqua: Dr. Fuentes

    RispondiElimina
  20. Anonimo3:53 PM

    In ritardo. Falegname: Caldera
    Fabbro: Ronaldinho
    Venditore di frutta: Rita Barberá

    RispondiElimina