(foto da internet)
Contro il logorio della vita moderna, bevi Cynar, diceva un vecchio spot della televisione italiana. Che cos'è il Cynar? È un amaro a base di foglie di carciofo, arricchito da un infuso di 13 erbe e piante, che lo rendono un prodotto naturale ricco di profumi e capace di conservare inalterate tutte le proprietà salutari dei suoi ingredienti. Cynar nacque nel 1952 e la sua fama si incentrò sui fortunati spot televisivi che lo lanciarono negli anni '60, magistralmente interpretati da Ernesto Calindri, il cui motto era: "Contro il logorio della vita moderna".
Nel 1995 Cynar entrò a far parte del Gruppo Campari, evolvendosi da aperitivo digestivo ad uno degli amari più famosi e amati della tradizione italiana. Cynar deve il suo nome al Cynara scolymus latino, il carciofo, appunto, dal quale deriva il nome del liquore. È di colore e il suo grado alcolico è del 16,5%.
Si può degustare come aperitivo, generalmente con ghiaccio, o come cocktail, mescolato con seltz e una fetta di limone o d'arancia, oppure con cola, acqua tonica o soda amara. In alcune zone d'Italia viene utilizzato come correttore del vino bianco o come ingrediente aggiuntivo per lo spritz. Contenendo carciofo, il Cynar è anche considerato un digestivo.
Dal 2007 il gruppo musicale Elio e le Storie Tese ha preso parte ad alcuni spot televisivi del liquore, combinando la tipica vena umoristica della band con il classico stile Cynar.
Salute!
Ah, Calindri, Carosello, la mia infanzia!!!!
RispondiEliminaSNIFF SNIFF
Ciao
Mafalda