(foto da internet)
Cari chiodini, ecco una magnifica occasione per conoscere la cosiddetta Marca Trevigiana, un territorio morbido e affascinante in un lembo del Nordest.
Punto di partenza è Castelfranco Veneto, cittadina che dedica, al celeberrimo pittore Giorgione, fino all'11 aprile 2010, una mostra per commemorarne il quinto centenario della scomparsa.
L'itinerario inizia dal Museo Casa Giorgione: un percorso iniziatico nel mondo del pittore veneto tra i suoi dipinti-capolavoro (La tempesta, Il tramonto) e quelli dei suoi compagni, da Tiziano a Sebastiano del Piombo.
E per unire l'utile al dilettevole, vi consigliamo di ricercare i colori e i paesaggi del noto pittore veneto tra borghi, fiumi e osterie. Cominciamo dalle delizie del ristorante il Teatro dei Sapori, che ha, tra le specialità, i piatti rinascimentali della corte estense. Continuiamo il nostro itinerario, un po' più a nord, verso Valdobbiadene, per cenare alla nota Locanda Sandi. Qui il paesaggio cambia, siamo nelle terre del Prosecco e le strade si snodano tra colline coltivate a vigneti.
Degni di nota sono i borghi di San Vito e Santo Stefano di Valdobbiadene.
(foto da internet)
Da qui si punta su Cartizze, una delle mete Doc del Prosecco italiano più pregiato. Andate all'Osteria Senz’Oste: un’abitazione contadina affacciata sui filari. Nella sala sono appesi i salumi da mangiare con il pane fresco, i formaggi delle malghe e, ovviamente, l'immancabile Prosecco di varie aziende del territorio.
Il tour può finire alla grande con una visita ai castagneti di Combai.
Bon viaggio!
El Cartizze me parece un vino estupendo. No conozco la zona de Treviso y la Marca. Me gustaría mucho ir. Tomo nota.
RispondiEliminaSaludos
Xosé Maria