mercoledì 16 gennaio 2008

"Mi piace viaggiare nel senso di trovarmi altrove"

(foto da internet)

Mi piace viaggiare nel senso di trovarmi altrove. Viaggiare non sempre è piacevole, si va incontro all'ignoto e questo è sgradevole ma stimolante. Inoltre il viaggio, specie in Africa dove mi sono recato spesso negli ultimi anni ci pone dei problemi che bisogna risolvere in fretta senza esitazioni: viaggiare dunque vuol dire agire. Infine, almeno per me, il viaggio è "depaysement" cioè sentirmi straniero, altro, diverso. Quando ritorno da un viaggio è come se avessi un nuovo sguardo per le mie abitudini e soprattutto per il mio lavoro.
Alberto Moravia

Un secolo fa nasceva Alberto Moravia, la Bompiani, casa editrice dello scrittore, lo ricorda con la pubblicazione di un inedito. Il romanzo è stato ritrovato nella cantina della sua residenza romana dell’autore, donata dalle sue eredi al comune romano, affinché ne faccia una casa museo (guarda le foto). L’opera inedita, I due amici, racconta lo sforzo di Sergio, giovane giornalista comunista, in cerca di lavoro stabile da poco iscritto al Pci, che prova a convertire al comunismo il suo amico Maurizio, uno snob ricco e cinico. Centrale nel racconto lo scontro-incontro ideologico tra i due amici. L’opera è una riflessione sul comunismo che ha scatenato un acceso dibattito politico e letterario.

(foto da internet)

Ancora la Bompiani ripubblica i suoi capolavori anche in versione audio. Tra i romanzi da ascoltare troviamo Gli indifferenti, con la voce di Toni Servillo e la musica di Flavio Vacchi e Cinque racconti romani, con un’introduzione di Marco Lodoli.

(foto da internet)

Un omaggio del tutto personale è quello di Dacia Maraini. Non poteva che essere lei, la compagna di vent’anni di vita, la fotografa ideale per ricordarlo nel centenario della sua nascita. Negli spazi della Ex Gil a Trastevere l’omaggio personale della scrittrice, la mostra "Moravia. Dal mondo intero. Fotografie di Dacia Maraini".


Dal Mali a Cuba, dagli States al Giappone, quasi cento scatti, in gran parte inediti, di Moravia e Maraini in viaggio, realizzati tra gli anni Sessanta e Ottanta. Rare le immagini in cui compaiono entrambi, come sempre accade a chi si sposta in coppia, ma la presenza di Moravia è sempre percepibile.
Le immagini della mostra ritraggono lo scrittore in compagnia di altri personaggi di rilievo della cultura italiana. La foto che illustra questo post lo ritrae in un villaggio a Mali, in compagnia del suo carissimo amico Pier Paolo Pasolini. Ascoltate la sentita orazione funebre che lo scrittore dedica all'amico poeta scomparso.


3 commenti:

  1. Anonimo7:59 AM

    Molto bello questo post. Moravia mi piace molto.

    RispondiElimina
  2. Anonimo8:14 AM

    Bellissimo questo post e anche molto interessante. Felicitazioni.

    RispondiElimina
  3. Anonimo10:14 AM

    Non ho letto niente di Moravia, credo che può essere un po' complesso per me ancora, ma ho letto qualche poema di Dacia Maraini ed è impressionante la sua profondità. La sua poesia è calma, paziente, intima. Non so se c'è un post dedicato a lei, ma sarebbe una buona idea, che pensate?

    RispondiElimina