domenica 7 ottobre 2007

Für Elise & Per Elisa

(Foto da Internet)

Beethoven compose Per Elisa nel 1810. Ma pare che questa bagatella in re minore non fosse dedicata a nessuna Elisa, ma a Therese Malfatti von Rohrenbach zu Dezza, con cui il compositore tedesco progettò, senza successo, di sposarsi.


(Foto da Internet)

Nel 1981 il pubblico di Sanremo ascolta una Per Elisa (leggi>>) ben diversa. Questa volta Beethoven non c’entra affatto: le parole della canzone, composta da Franco Battiato e Giusto Pio, sono di Alice, la cantante che presenta il brano al festival. La storia è quella del classico triangolo (lui, lei, l’altra), invece nell’immaginario collettivo italiano l’altra non è una rivale in amore, ma qualcosa di molto diverso.

Alice ne parla in questi termini:

Può sembrare strano ma, in fondo, perché dubitare che fosse vero? Un brano può essere stato scritto con una certa intenzione ed essere poi letto in un altro modo. È il bello della musica: significa che qualcosa è riuscita a passare attraverso di te.

Secondo voi cosa rappresenta Elisa per il pubblico italiano?


6 commenti:

  1. Anonimo10:48 AM

    Io credo che era tedesco. Parla di un cane nella canzone?

    RispondiElimina
  2. Hai ragione, visse e morì a vienna ma era tedesco. No, nella canzone non si parla di un cane.

    RispondiElimina
  3. Anonimo1:52 PM

    Sono convinto che la canzone parla o si incentra secondo il pubblico su di lei da anima che al svegliarti ti accorgi che...non è nemmeno bella...capace di...plagiarti...e che...riesce a dire solo con te due parole...La Italia
    Può essere lei?
    Saluti
    Alberto

    RispondiElimina
  4. Anonimo3:28 PM

    Donna no, cane no, forse è l'alcool?

    RispondiElimina
  5. La risposta è qui:
    http://www.ondarock.it/interviste/alice.htm

    RispondiElimina
  6. Anonimo3:18 PM

    Vabbene lascio di drogarmi, non era la mia intenzione fare il male
    Ma Alice vive ancora in quel paese meraviglioso? ;)
    Ciao
    Alberto

    RispondiElimina