lunedì 29 gennaio 2007

La donna che non c'è

Mentre a Parigi, nella settimana dell'alta moda, Re Giorgio e la maison Dior fondono l’oriente con l’occidente, Chanel e Lacroix fanno sfoggio di ampie gonne di tulle, tailleur mini, fiori nei capelli e scarpe in raso, Valentino Givenchy e Gaultier propongono signore in bianco, sirene misteriose o madonne barocche, a Roma, nella settimana dell’alta moda, la maison Gattinoni, con stile provocatorio, scaraventa in passerella abiti dipinti, come se si trattasse di graffiti pop, con le facce di Ségolène e Hillary, ovvero le due primedonne elette icone del potere femminile. Insieme a loro sfilano anche Condolezza Rice, la regina d’Inghilterra e una misteriosa signora infagottata in un completo pantalone che evoca l’epoca del fascio: è la donna di potere italiana, quella che non c’è, quella che dovrà venire, ma quando non si sa.
I vestiti ispirati alle lady sono dei veri quadri alla Wharol, mentre quelli che interpretano le diverse anime dell’universo rosa (la moglie, l’amante, l’intellettuale, la seduttrice) sono anni Sessanta: molto ricamati, preziosi, giocati su tonalità neutre. E c’è anche l’omaggio alla donna che ha avuto più potere nella storia: la Madonna, con una tunica-peplo bianca, virginale, con cappuccio.
Insomma l’immaturità della politica in rosa di casa nostra rappresentata tra pizzi e merletti della couture. «Ci abbiamo pensato tanto ma non abbiano trovato nessuna italiana all’altezza di stare accanto a Ségolène, Condolezza e Hillary», spiega il direttore creativo della maison, Guillermo Mariotto. Si tratta, forse di una provocazione per denunciare il maschilismo imperante e le difficoltà per le donne di farsi strada nel bel paese?
(foto da www.lastampa.it)

7 commenti:

  1. Anonimo12:54 PM

    E' vero. Chi conosciamo di donne italiane in poltica? Io solo Emma Bonino.

    RispondiElimina
  2. Anonimo3:24 PM

    Io non so come se chiamano le ministre italiane!

    RispondiElimina
  3. Anonimo4:47 PM

    La Madonna è la donna che ha avuto più potere nella storia? Potere? In che senso? Perché è rimasta incinta con il solo aiuto dello Spirito Santo?

    RispondiElimina
  4. Anonimo7:34 PM

    Io conosco Letizia Moratti la sindaco di Milano e antica ministra di Educazione.

    RispondiElimina
  5. Anonimo8:43 PM

    Oggi ho letto che l'80% delle donne italiane sono "fashion victims" secondo il mensile Salute Naturale(enero)per l'abitudine d'indosare tacchi alti, scollatura in inverno, roba stretti, ecc. da un'inchiesta all'incirca 900 donne.
    Alberto

    RispondiElimina
  6. Anonimo10:50 PM

    Ma vengono in Spagna queste donne italiane "fashion victims"? Mi piacerebbe conoscere al meno un venti per cento del loro fisico sacrificato.

    RispondiElimina
  7. Anonimo8:52 AM

    Mai avessi immaginato questa discriminazione in un paese che ha una democrazia 30 anni più antica che la spagnola. Incredibile!

    RispondiElimina