mercoledì 13 dicembre 2006

Santa Lucia

(Foto da Internet)

Oggi, 13 dicembre, è Santa Lucia, secondo la tradizione “il giorno più corto che ci sia”. In molte località italiane e straniere si celebra questo giorno ed in alcune regioni dell’Italia settentrionale la ricorrenza è dedicata ai bambini che ricevono doni dalla Santa la notte fra il 12 ed il 13 dicembre, dopo aver scritto una lettera elencando i regali che vorrebbero ricevere da lei. In cambio dei doni i bambini lasciano del cibo per Santa Lucia, un po’ d’acqua e fieno per l’asinello Tobia e del vino per il suo aiutante Gastaldo. Santa Lucia è anche il nome di una zona del lungomare di Napoli che ha ispirato una ballata romantica, derivata dall’opera italiana del 19º secolo, di cui vi proponiamo due versioni: quella di Enrico Caruso e quella di Mario Lanza.

3 commenti:

  1. Anonimo11:06 AM

    "Santa Lucia mantengati la vista, che d'appetito n'hai buona
    provvista"
    Si riferisce, in tono ironico e scherzoso, a chi non si fa certo
    pregare per mangiare. Il riferimento a Santa Lucia è dovuto al
    fatto che la martire siciliana è la protettrice della vista e
    degli occhi.

    QUESTO È IL PROVERBIO AL GIORNO CHE CI HA FATTO SAPERE OGGGI LO ZINGARELLI RIGUARDANDO LA PAROLA "PROVVISTA"
    Alberto

    RispondiElimina
  2. Anonimo6:30 PM

    Bella è anche la canzone omonina di Francesco De Gregori.

    RispondiElimina
  3. Anonimo10:29 PM

    Le due versioni sono bellessime, ma la di Enrico Caruso è più completa. Nello stesso posto c'è una versione di "Celete Aida" (remastered),l'hai asoltato. Caruso canta benissimo. Che voce!

    RispondiElimina